top of page

Gnocchi alla Sorrentina

Aggiornamento: 30 mar

Gli gnocchi alla sorrentina sono come le rockstar della cucina campana, amati in tutto il mondo per i loro sapori mediterranei autentici e semplici. Prepararli a mano è un'esperienza che riporta ai pranzi domenicali in famiglia, quando si cercava il segreto per ottenere la consistenza perfetta delle piccole gemme di patate e farina. Queste delizie culinarie sono avvolte in un vellutato sugo di pomodoro e basilico, arricchite da mozzarella e formaggio grattugiato che regalano un effetto filante irresistibile dopo una breve cottura al forno. Se volete osare, potete provare gli gnocchi di zucchine come alternativa all'impasto tradizionale. Vi abbiamo fatto venire l'acquolina in bocca? Allora unitevi a noi nella magia degli gnocchi alla sorrentina!


INGREDIENTI

PER GLI GNOCCHI

___________________________________________________________________________________________


  • Patate rosse 1 kg

  • Uova 1 medio

  • Semola q.b.

  • Farina 00 300 gr

  • Sale fino q.b.


PER LA SALSA DI POMODORO

___________________________________________________________________________________________


  • Passata di pomodoro 600 gr

  • Aglio 1 spicchio

  • Sale fino q.b.

  • Basilico 6 foglie

  • Olio Extravergine q.b.


PER CONDIRE

___________________________________________________________________________________________


  • Mozzarella 250 gr

  • Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare 70 gr


PREPARAZIONE

___________________________________________________________________________________________


Per preparare gli gnocchi alla sorrentina iniziate dalle patate per realizzare gli gnocchi: lavatele sotto acqua corrente per eliminare l'eventuale terriccio, poi versatele in un tegame capiente, unite l'acqua e cuocete le patate per circa 30-40 minuti (in base alla grandezza il tempo può variare, fate la prova con i rebbi di una forchetta per capire il grado di cottura; se volete ridurre i tempi potete utilizzare una pentola a pressione). Dedicatevi al sugo: in un tegame versate un filo d'olio, uno spicchio di aglio intero sbucciato e la passata di pomodoro , salate a piacere .


Insaporite con le foglioline di basilico, poi coprite con il coperchio e lasciate cuocere a fiamma medio-bassa per circa 30 minuti. Quando le patate saranno pronte, scolatele bene. Quindi setacciate la farina sulla spianatoia e create la classica fontana. Schiacciate al centro della fontana di farina le patate ancora calde con l'apposito schiacciapatate oppure pelatele e schiacciatele.


Versate sulle patate l'uovo e il sale, quindi iniziate ad impastare: questa operazione va fatta piuttosto velocemente.


Basterà giusto compattare e dare una consistenza omogenea all'impasto, che deve risultare morbido ma non appiccicoso (e nemmeno troppo tenace). Copritel'impasto con un canovaccio asciutto e pulito. Mettete a bollire in un tegame capiente l'acqua per cuocere gli gnocchi e salate a bollore; intanto prelevate man a mano una porzione di impasto tenendo coperta quella restante


Realizzate dei bigoli dello spessore di circa 2-3 cm. Spolverizzate con un po' di semola e ricavate gli gnocchi da ogni filoncino aiutandovi con un tarocco. Per dare la classica rigatura trascinateli delicatamente su un rigagnocchi oppure sui rebbi di una forchetta.


Man a mano che li preparerete, potrete disporre gli gnocchi su un vassoio foderato con un canovaccio pulito e leggermente cosparso di semola. Una volta pronti gli gnocchi, togliete l'aglio dal sugo e versatelo quasi tutto in una ciotola molto capiente.


Lessate gli gnocchi versandoli nel tegame almeno in 2-3 volte, dovranno cuocere per pochissimi istanti avendo cura che l'acqua nel tegame frema e non bolla in maniera violenta per evitare di rovinarli: non appena verranno a galla scolate gli gnocchi con l'aiuto di una schiumarola e tuffateli man a mano nella ciotola dove avete versato il sugo. Mescolate delicatamente con un cucchiaio. In una pirofila, versate il restante sugo sul fondo, quindi irrorate con un filo d'olio.


Versate un primo strato di gnocchi. Condite con uno strato di mozzarella tagliata a dadini, oppure sfilacciata, e una spolverata di Parmigiano. 


Proseguite poi con un altro strato di gnocchi, la mozzarella e il Parmigiano Reggiano DOP restanti. Infornate i vostri gnocchi alla sorrentina in forno statico preriscaldato a 250° in modalità grill per 5 minuti. Serviteli ben caldi e fumanti!

 
 
 

Comments


  • Orari di apertura del negozio
    Siamo aperti per la vendita : Tutti i giorni. Dalle 8 alle 14 e dalle 16 alle 21.
  • Dove siamo e come raggiungerci
    Ci troviamo in Via Luigi Avellino, 45, 80060 Vico Equense NA Per raggiungerci suggeriamo di percorrere la Via Raffaele Bosco da Vico Equense Centro, evitare di prendere la Via S.Francesco)strada scomoda e di difficile percorrenza) che Goggle Maps vi suggerirà a metà tragitto.
  • In che lingua possono essere ascoltati i tour ?
    I tour si svolgono sia in italiano che in inglese.
  • Cancellazione e Riprogrammazione Prenotazione Tour
    La cancellazione è gratuita fino a 24h prima. Per riprogrammare la prenotazione potete contattarci direttamente e saremo lieti di trovare la giusta soluzione per soddisfare la vostra richiesta ove possibile.
  • Il vostro laboratorio è accessibile facilmente ?
    Si il nostro laboratorio è di facile e comodo accesso anche a passeggini e sedie a rotelle.
  • Se ho intolleranze o allergie alimentari.
    In caso di allergie o intolleranze alimentari, ti preghiamo di informarci in anticipo.
  • E se arriviamo con bagagli ?
    Possiamo custodire le vostre borse e valigie durante l'esperienza.
  • Quali sono i tempi di spedizione ?
    Le spedizioni impiegano 24/48 h in tutta Italia escluso isole)in questo caso contattateci direttamente saremo lieti di trovare la giusta soluzione per spedire nei tempi corretti)

Per contatti :

(+39) 0818799581

Orari di Apertura per Vendita :

8-14/16-21

Aperti tutti i giorni

Dove siamo :

Via Luigi Avellino,45

Vico Equense(NA)80069

Latticini Starace Giovanni

S.N.C. di Starace Antonio

P.IVA 01361591215

Sede Legale

Via Arvitiello 24-EX/11

Vico Equense (NA)

Iscriviti alla Newsletter

Contattaci

bottom of page